Scarica gratuitamente da qui, la Newsletter.

Sta prendendo forma il progetto vitivinicolo; promosso dai due Istituti “leader”, a livello mondiale, nella ricerca scientifica per la produzione del vino: la Fondazione Edmund Mach (FEM) e l’Istituto delle Scienze della Vite e del Vino di Bordeaux (ISVV).

L’accordo quadro sarebbe stato, infatti, sottoscritto fra i due Istituti; al fine di perseguire quali obiettivi:

  • la sostenibilità della filiera viti – enologica;
  • la riduzione degli agenti chimici e degli apporti fitosanitari; attraverso il monitoraggio delle principali fitopatie (ossia: lo studio di virus e patologie sviluppate dalle piante nel tempo);
  • lo studio dell’adattamento della vite ai cambiamenti climatici ed alle diverse malattie;
  • l’utilizzo di tecniche di cd. genome editing (consistente nello studio della modifica del segmento genomico apportata alle piante);
  • l’uso razionale delle risorse naturali;
  • la tipicità e la qualità del vino attraverso lo studio dei determinanti: a) chimici: mediante il confronto tra le sostanze presenti nel vino all’esito della fermentazione con quelle presenti all’origine della fermentazione); b) sensoriali: ossia gli elementi organolettici sviluppati dagli esperti enologici, all’esito dell’assaggio effettuato.

Il progetto risulta ambizioso: coniugare l’innovazione e la sostenibilità ambientale ed economica; mediante progetti che coinvolgano gli ambiti della viticoltura e dell’enologia.

Con ciò affrontando, mediante una sinergia scientifica (di risorse, di materiali e di competenze) fra i due noti Istituti, le sfide poste nel settore vitivinicolo a livello eurounitario.

Avvocato Davide Torcello

Dottoressa Ludovica Di Giovanni

Scarica gratuitamente da qui, la Newsletter.

Premium WordPress Themes Download
Download Premium WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Download WordPress Themes
udemy free download
download intex firmware
Free Download WordPress Themes
free download udemy paid course