Scarica gratuitamente da qui, la Newsletter.

Breve analisi delle indicazioni operative e dei chiarimenti forniti nella Circolare INPS dello scorso 21 ottobre; al fine di usufruire della misura prevista nel cd. Decreto Sostegni-bis.

Nei giorni scorsi è stata pubblicata la Circolare INPS n. 156/2021 del 21 ottobre u.s.; mediante la quale sono state rese note le indicazioni applicative relative all’esonero contributivo disposto dall’art. 70 del D.L. n. 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni-bis; convertito, con modificazioni, nella L. n. 106/2021) in favore degli operatori del comparto vitivinicolo ed agrituristico.

È stata così stanziata una somma di circa 72,5 milioni di Euro; al fine di “alleggerire” la pressione contributiva ed assistenziale nel settore agroalimentare e vitivinicolo per il mese di febbraio 2021.

Alla luce della normativa e della prassi richiamata, si riepilogano, in breve, i tratti salienti di detto esonero:

  • sotto il profilo soggettivo: i beneficiari sono le aziende operanti nelle filiere agricole appartenenti al settore agrituristico e vitivinicolo (ivi comprese le imprese produttrici di vino e di birra); individuate dai codici ATECO (di cui alla tab. E allegata al D.L. n. 73/2021; ed all’all. 1 della predetta Circolare).

La misura si applica, oltre che in relazione alla contribuzione dovuta dai datori di lavoro, anche a quella che deve essere corrisposta dai lavoratori autonomi in agricoltura (ossia: dagli imprenditori agricoli professionali; dai coltivatori diretti; dai mezzadri e dai coloni). Per le imprese che svolgono più attività agricole, invece, occorre tener conto della complessiva posizione contributiva; considerando il “rapporto di interazione” tra le varie attività (previo controllo dell’effettivo esercizio di almeno una di esse; sulla base dei dati delle Camere di Commercio e dell’Agenzia delle Entrate).

  • sotto il profilo oggettivo: l’agevolazione consiste nell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali. Ciò al netto: 1) di altre agevolazioni o di riduzioni delle aliquote di finanziamento della previdenza obbligatoria (previste dalla normativa di settore; e spettanti nel periodo temporale di riferimento della presente agevolazione); 2) dei premi e dei contributi dovuti all’INAIL (per la quota a carico dei datori di lavoro relativa al mese di febbraio 2021).
  • sotto il profilo temporale: il beneficio si riferisce alla contribuzione relativa a febbraio 2021;
  • sotto il profilo delle modalità di fruizione: i beneficiari dovranno presentare l’istanza di esonero mediante i canali telematici dell’INPS (con specificazione dell’importo richiesto); compilando un modulo che sarà reso noto con apposito messaggio da parte dell’INPS (dalla cui pubblicazione decoreranno 30 giorni per la presentazione dell’istanza).

Il riconoscimento del beneficio è subordinato alla verifica, in capo ai richiedenti, della sussistenza delle seguenti condizioni: la regolarità contributiva-previdenziale (ai sensi della normativa in materia di cd. DURC); l’assenza di violazioni delle norme fondamentali a tutela delle condizioni di lavoro e delle disposizioni di legge; il rispetto degli accordi e dei contratti collettivi (nazionali; regionali; territoriali dalle Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori più rappresentative sul piano nazionale).

Avv. Giovanna Bratti

Avv. Davide Torcello

Scarica gratuitamente da qui, la Newsletter.

Free Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download Nulled WordPress Themes
udemy paid course free download
download lenevo firmware
Download WordPress Themes Free
download udemy paid course for free