l’Italia Recepisce la Normativa UE
per una Maggiore Trasparenza.
Obblighi più chiari su origine, nutrizione e sostenibilità:
cosa cambia per consumatori e aziende dal 2026
Etichette alimentari: l’Italia recepisce la nuova normativa UE per una maggiore trasparenza
Nel 2025, l’Italia ha ufficialmente recepito la nuova normativa europea sulle etichette alimentari, con l’obiettivo di garantire maggiore chiarezza, uniformità e tutela del consumatore. Il nuovo regolamento, parte del Green Deal Europeo e della strategia “Farm to Fork”, mira a rendere le scelte alimentari più consapevoli, sostenibili e salutari, ponendo nuove regole che impattano direttamente su produttori, distributori e consumatori.
Le novità principali della normativa
La normativa aggiornata introduce obblighi più stringenti sull’etichettatura dei prodotti alimentari, con particolare attenzione alla trasparenza sull’origine, alla leggibilità delle informazioni nutrizionali e alla chiarezza sugli ingredienti. Ecco le principali novità:
- Etichetta nutrizionale fronte-pacco (FOP – Front-of-Pack) obbligatoria
Sarà obbligatoria su tutti i prodotti preconfezionati un’etichetta nutrizionale semplificata in prima vista. Il modello scelto a livello europeo è il Nutri-Score, un sistema a colori che classifica gli alimenti dalla lettera A (verde, più sano) alla E (rosso, meno sano), sulla base del contenuto di calorie, grassi, zuccheri e sale.
- Indicazione più chiara dell’origine degli ingredienti principali
Per contrastare pratiche fuorvianti e tutelare il Made in Italy, la normativa impone di indicare chiaramente l’origine dell’ingrediente primario, soprattutto quando differisce da quella dichiarata per il prodotto nel suo complesso. Ad esempio, se una pasta è venduta come “italiana” ma il grano proviene da altri Paesi, ciò dovrà essere esplicitato in etichetta.
- Maggiore visibilità per allergeni e ingredienti critici
I produttori saranno tenuti a evidenziare in modo ancora più evidente la presenza di allergeni e sostanze che possono influire sulla salute, come edulcoranti artificiali, caffeina o dolcificanti. Queste indicazioni dovranno essere ben leggibili e posizionate in modo da non passare inosservate.
- Trasparenza ambientale: arriva l’etichetta “ambientale”
È stato introdotto un sistema volontario, ma fortemente incentivato, di etichettatura ambientale, con informazioni sull’impatto ecologico del prodotto: impronta di carbonio, consumo di acqua, utilizzo di risorse e impatto sugli ecosistemi. L’obiettivo è incoraggiare pratiche produttive più sostenibili e informare i consumatori sulla scelta più “verde”.
Cosa cambia per i consumatori
Per il consumatore medio, le nuove regole porteranno vantaggi concreti in termini di accessibilità alle informazioni e possibilità di confrontare i prodotti in modo più semplice e rapido. Il Nutri-Score, ad esempio, permette di scegliere a colpo d’occhio alternative più salutari all’interno della stessa categoria di prodotto, come cereali da colazione, snack o bevande.
La maggiore chiarezza sull’origine degli ingredienti protegge da pratiche di marketing poco trasparenti e valorizza i produttori locali. Inoltre, grazie alla lettura facilitata degli allergeni, le persone con intolleranze o esigenze particolari avranno strumenti più efficaci per fare scelte sicure.
Perfetto! Ecco un approfondimento mirato per la GDO (Grande Distribuzione Organizzata) e le piccole aziende agroalimentari, incentrato su ciò che cambia con la nuova normativa UE sulle etichette alimentari e sulle opportunità/criticità che comporta per questi due attori della filiera.
Cosa cambia per GDO e le piccole aziende con la nuova normativa UE
L’adeguamento alla nuova normativa europea sulle etichette alimentari, recepita ufficialmente dall’Italia, impatta in modo significativo sia la Grande Distribuzione Organizzata sia le piccole realtà agroalimentari. Mentre gli obiettivi del regolamento sono chiari — trasparenza, salute e sostenibilità — le implicazioni pratiche variano a seconda della dimensione, del posizionamento e delle risorse dell’azienda.
Per la GDO: tra compliance, reputazione e leva competitiva
La GDO è chiamata a giocare un ruolo centrale nell’attuazione della nuova normativa, sia come distributore sia, spesso, come produttore (tramite i marchi del distributore).
Sfide principali:
- Adeguamento delle etichette su centinaia o migliaia di referenze, in particolare per i prodotti a marchio (private label).
- Aggiornamento dei sistemi informativi e gestionali per garantire coerenza tra schede prodotto, etichette fisiche e digitali (es. e-commerce, app).
- Gestione dei fornitori, soprattutto piccoli produttori che potrebbero incontrare difficoltà ad adeguarsi entro le scadenze previste.
Opportunità strategiche:
- Rafforzare il posizionamento come “guida al consumo consapevole”, offrendo ai clienti strumenti chiari per scelte salutari e sostenibili.
- Utilizzare il Nutri-Score e l’etichetta ambientale come driver di comunicazione e marketing, valorizzando i prodotti migliori in termini di salute e impatto.
- Incentivare la riformulazione dei prodotti per migliorarne il profilo nutrizionale (e quindi la classificazione), in linea con le aspettative dei consumatori.
Molte catene hanno già avviato test su scaffalature che mostrano il Nutri-Score o la “classifica salute” per categoria, facilitando la comparazione e guidando le scelte d’acquisto.
Per le piccole aziende: rischi, vincoli e potenziali vantaggi
Le piccole imprese agroalimentari — dai produttori artigianali alle aziende agricole con trasformazione — si trovano davanti a un cambio di passo non semplice.
Rischi e difficoltà:
- Costi di adeguamento delle etichette, spesso molto elevati in rapporto al volume di produzione.
- Necessità di analisi nutrizionali certificate, soprattutto per chi non ha ancora schede tecniche dettagliate.
- Scarsa familiarità con i sistemi di etichettatura come Nutri-Score, che può penalizzare prodotti genuini ma naturalmente ricchi di grassi o sale (es. formaggi stagionati, salumi tradizionali).
Le opportunità da cogliere:
- Valorizzare la filiera corta e la trasparenza sull’origine come leva distintiva rispetto all’industria.
- Integrare sistemi di etichettatura ambientale volontaria, mostrando l’impegno per la sostenibilità (es. packaging riciclabile, ridotto impatto idrico).
- Fare sistema con consorzi, reti di impresa o GDO partner per gestire in forma collettiva gli adeguamenti tecnici e normativi.
In alcuni casi, i marchi di qualità (DOP, IGP, biologico) possono comunicare più efficacemente i valori del prodotto rispetto a un Nutri-Score penalizzante. È quindi strategico accompagnare l’etichettatura obbligatoria con una narrazione di marca coerente, soprattutto nei mercati locali o di nicchia.
Suggerimenti pratici per entrambe le realtà
- Attivare audit interni sulle etichette attuali per individuare le aree critiche (origine, allergeni, info nutrizionali incomplete).
- Formare il personale su lettura e redazione corretta delle nuove etichette.
- Utilizzare strumenti digitali di etichettatura e tracciabilità, oggi disponibili anche per PMI con costi accessibili.
- Valutare l’uso di QR code dinamici per ampliare le informazioni al consumatore in modo flessibile (es. dettagli sulla filiera, impatto ambientale, consigli d’uso).
In sintesi
La nuova normativa UE sulle etichette alimentari non è solo un adempimento, ma può trasformarsi in una leva di fiducia, innovazione e differenziazione. Per la GDO significa guidare il cambiamento, per le piccole aziende può essere un’occasione per raccontarsi meglio e consolidare la relazione con un consumatore sempre più informato e attento.
Critiche e controversie
Non mancano, tuttavia, le critiche. Alcune associazioni di categoria italiane, in particolare nel settore lattiero-caseario e dei salumi DOP, hanno contestato il Nutri-Score, sostenendo che penalizza prodotti tradizionali e nutrienti come il parmigiano o il prosciutto crudo, classificandoli in modo fuorviante come “poco salutari”.
Il governo italiano, pur recependo la normativa, ha ottenuto deroghe per promuovere l’adozione di etichette alternative come il sistema NutrInform Battery, già in uso in Italia, che fornisce una rappresentazione quantitativa dei nutrienti in rapporto alla dose giornaliera consigliata.
Tempistiche e sanzioni
Le nuove regole entreranno pienamente in vigore a partire da gennaio 2026, ma le aziende avranno tempo fino a fine 2025 per adeguarsi. Sono previste sanzioni amministrative per chi non si conforma, che vanno da 1.000 a 30.000 euro, in base alla gravità dell’infrazione.
Conclusione
La nuova normativa europea sulle etichette alimentari rappresenta un passo significativo verso un’alimentazione più informata, responsabile e sostenibile. L’Italia, pur tra contrasti e adattamenti, ha scelto di essere parte attiva di questo cambiamento. Per i consumatori, si apre una fase in cui sarà più facile scegliere non solo cosa mangiare, ma anche come e perché farlo, con uno sguardo alla salute, all’ambiente e alla qualità.
Avvocato Davide TORCELLO